L'Italia continuerà a essere influenzata da correnti nord-occidentali che favoriranno lo sviluppo di temporali localizzati, principalmente nelle ore centrali e serali della giornata. Fenomeni temporaleschi potrebbero interessare anche ore meno prevedibili, come dimostrato dall'episodio di ieri sera che ha colpito il Molise e la Puglia settentrionale.
Oggi, il pomeriggio sarà caratterizzato da temporali su Alpi, Prealpi e Appennino, con possibilità di fenomeni isolati anche nelle aree di pianura. Da giovedì, l'influenza dell'anticiclone afro-mediterraneo inizierà ad estendersi al Mediterraneo centrale. Questo porterà a una graduale riduzione dell'instabilità pomeridiana e a un predominio del sole. Le temperature, dopo un lieve calo previsto per giovedì, torneranno a salire in vista di una nuova e più intensa ondata di caldo.
Previsioni Meteo:
-
Prossime Ore:
- Nord: Mattinata soleggiata con leggeri addensamenti alpini e prealpini. Temporali nel pomeriggio tra Lombardia orientale e Triveneto, con possibilità di estensione alla pianura alta. Temporali anche sull'Appennino settentrionale, con locali sforamenti sulla pianura Emiliana. Tra sera e notte, persistono temporali tra Lombardia nord-orientale e alto Veneto.
- Centro: Soleggiato al mattino. Sviluppo di temporali lungo la dorsale appenninica, in dissolvimento entro sera.
- Sud: Soleggiato al mattino, con temporali pomeridiani lungo l'Appennino, localmente forti tra Campania e Basilicata. Miglioramento in serata. Temperature stazionarie. Venti moderati da NO. Mari mossi.
-
Giovedì:
- Giornata prevalentemente stabile e soleggiata. Possibili temporali isolati pomeridiani sulle Alpi occidentali e lungo l'Appennino, in dissolvimento serale. Temperature in lieve calo al Nord e lungo l'Adriatico; stabili altrove. Venti moderati tra NE e NO. Mari mossi.
-
Venerdì:
- Giornata stabile e soleggiata con sporadica attività cumuliforme pomeridiana sui settori montuosi e temporali in dissolvimento serale. Temperature in aumento. Venti deboli settentrionali con rinforzi su Adriatico e Ionio. Mari poco mossi o localmente mossi.