sezioni
Brusco abbassamento della temperatura su tutto l'arco alpino con la comparsa della prima neve in Alto Adige a quota 1600.
I primi fiocchi di neve e sono caduti anche sul valico italo austriaco del Brennero. Nelle vallate il maltempo ha visto forti piogge con raffiche di vento gelido.
Livigno
Santa Caterina Valfurva
Stelvio
A Milano il forte temporale ha creato problemi soprattutto alla metropolitana.
La linea verde nel tratto extraurbano è stata sospesa tra Vimodrone e Cassina De' Pecchi a causa di un grosso ramo caduto sui binari.
Atm ha attivato un servizio di bus sostitutivi. I vigili del fuoco sono intervenuti per alcuni allagamenti e alberi caduti in città e il Comune ha attivato il monitoraggio dei fiumi Seveso e Lambro da parte delle Centrali Operative.
Non dovuti al maltempo sono invece i rallentamenti sulla linea lilla della metropolitana, la M5, tra le stazioni di Bignami e Domodossola che sono stati causati da un problema tecnico.
Problemi al traffico ferroviario tra Viareggio e Lucca, lungo la linea per Firenze.
Pioggia e fulmini hanno causato a Massarosa un guasto all'alimentazione dei convogli, bloccando la circolazione, spiega Rfi, per circa un'ora e mezzo, dalle 5.35 alle 7.10. 8 i treni coinvolti nei ritardi nella tratta Viareggio-Lucca, spiega Rfi, senza ripercussioni per i pendolari da Pistoia e Prato verso Firenze: per loro organizzati due treni straordinari.
A causa delle condizioni del mare avverse, per il forte vento, sospeso invece stamani il collegamento per l'isola di Capraia (Livorno).
La partenza del traghetto da Livorno, prevista alle 8.30, è stata rimandata alle 16.30, sempre che le condizioni del mare migliorino.