sezioni
Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SITUAZIONE: un debole sistema nuvoloso interessa le estreme regioni meridionali mentre un peggioramento del tempo e' in atto sulle coste adriatiche delle regioni di nord-est e si spostera' sulle coste del medio Adriatico.
TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE:
NORD - residui addensamenti e precipitazioni su Friuli-Venezia Giulia, coste del Veneto e dell'Emilia Romagna, ma in rapido miglioramento durante la mattinata. Cielo poco nuvoloso altrove con banchi di nebbia al mattino sulla pianura padano-veneta-romagnola e lungo le coste adriatiche; durante il pomeriggio velature compatte interesseranno tutte le regioni, anche se nubi piu' consistenti interesseranno le aree alpine e prealpine nordoccidentali dove apporteranno delle nevicate nel pomeriggio e serata; sempre nella serata attese delle piogge sul levante ligure e sulla parte piu' occidentale dell'Emilia-Romagna.
CENTRO E SARDEGNA - nubi basse un po' ovunque con cielo da poco nuvoloso a parzialmente nuvoloso su tutte le regioni e locali piogge deboli al mattino tra Toscana, Marche ed Umbria e con qualche rovescio serale sui rilievi appenninici dell'alta Toscana. Ampie velature dal pomeriggio a partire dalle regioni tirreniche.
SUD E SICILIA - annuvolamenti compatti specie sulle regioni tirreniche, sulla Sicilia settentrionale e Puglia settentrionale con deboli piogge associate in attenuazione pomeridiana; dalla serata nuovo aumento delle nubi lungo le coste tirreniche con isolate e deboli piogge. Cielo poco nuvoloso altrove, con nuvolosita' in aumento dalla sera.
TEMPERATURE: minime in sensibile diminuzione un po' ovunque; massime in decisa flessione al nord, ad eccezione della pianura padano-veneta; in calo anche sulle regioni adriatiche e su quelle tirreniche meridionali, generalmente stazionarie sulle restanti zone.
VENTI: da moderati a forti nord occidentali sulle due isole maggiori, in graduale attenuazione dal primo pomeriggio nel pomeriggio; inizialmente forti dai quadranti settentrionali lungo le aree costiere adriatiche, in attenuazione dal pomeriggio; deboli settentrionali sulle restanti aree.
MARI: da molto mossi ad agitati il Mare e Canale di Sardegna, il Tirreno centro meridionale e lo Stretto di Sicilia, ma tutti con moto ondoso in attenuazione; molto mossi il ligure ed il restante Tirreno; mossi localmente molto mossi lo Jonio e l'Adriatico.
TEMPO PREVISTO PER DOMANI:
NORD - molte nubi al mattino ma in graduale attenuazione gia dal pomeriggio ad eccezione di Liguria ed Emilia-Romagna dove invece tenderanno ad intensificarsi, con associati piogge e locali rovesci o temporali in particolare sul levante ligure e rilievi appenninici.
CENTRO E SARDEGNA - nuvolosita' estesa e consistente sulle regioni tirreniche peninsulari ed aree appenniniche con deboli precipitazioni, in rapida estensione mattutina alla Sardegna e pomeridiana al settore adriatico, proprio nel pomeriggio i fenomeni risulteranno a prevalente carattere temporalesco sulle regioni occidentali.
SUD E SICILIA - al mattino annuvolamenti compatti sulle aree tirreniche peninsulari con deboli piogge sulla Campania, spesse velature sulle altre regioni, in temporaneo miglioramento pomeridiano; dalla prima serata nuova intensificazione della nuvolosita' un po' su tutte le aree con locali rovesci e temporali su Campania e Molise.
TEMPERATURE: minime in lieve aumento sull'arco alpino centrale e sul Lazio, in diminuzione al nord, sulle due isole maggiori e sulle regioni adriatiche; generalmente stazionarie altrove. Massime in rialzo sul Trentino-Alto Adige e sulle regioni centro meridionali adriatiche, in flessione un po' su tutte le altre zone.
VENTI: moderati occidentali sulla Sardegna con locali rinforzi; deboli dai quadranti meridionali al centro-sud, con locali rinforzi dal pomeriggio sulle aree costiere; da deboli a moderati settentrionali sulla Liguria, deboli di direzione variabile altrove.
MARI: da molto mossi ad agitati il Mare ed il Canale di Sardegna; da mossi a molto mossi il Mar Ligure, il Tirreno e lo Stretto di Sicilia; da poco mossi a mossi i restanti bacini con moto ondoso in aumento.
Temperature minime in Italia
Temperature minime registrate nella notte nelle principali citta' italiane, fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
Alghero 13 Ancona 4 Aosta 8 L'Aquila 5 Bari 10 Bologna 3 Bolzano 6 Cagliari 13 Campobasso 6 Catania 9 Firenze 9 Genova 10 Imperia n.p. Lecce 12 Messina 13 Milano 2 Napoli 8 Palermo 14 Perugia 9 Pescara 5 Pisa 10 Potenza 7 Reggio Calabria 13 Roma Ciampino 7 Roma Fiumicino 5 Torino 4 Trapani 13 Trieste 8 Udine n.p. Venezia 7 Verona 3