sezioni
Previsioni meteorologiche: forti precipitazioni e rischio nubifragi concentrati al Nord e Sardegna, con temperature in lieve aumento.
Un'intensa perturbazione atlantica sta per colpire l'Italia, con piogge abbondanti e temporali violenti previsti soprattutto nelle regioni del Nordovest e in Sardegna. Il maltempo sarà causato dall’avvicinarsi di una profonda saccatura atlantica, che intensificherà un flusso di correnti umide meridionali, già responsabili di condizioni di instabilità localizzata su parte del territorio italiano. A partire da venerdì, queste correnti si faranno più marcate, portando un notevole peggioramento soprattutto sulle regioni centro-settentrionali del versante tirrenico, mentre il Sud rimarrà più stabile grazie alla protezione di un promontorio anticiclonico che garantirà maggiori periodi di sole e clima asciutto.
Nel weekend, il peggioramento sarà evidente con l’arrivo di forti temporali e potenziali nubifragi sulle regioni del Nordovest e in Sardegna. Non sono escluse criticità idrauliche e idrogeologiche locali. Anche la Toscana e le regioni nordorientali saranno colpite, seppur con fenomeni meno intensi rispetto ad altre aree. Al contrario, il resto d'Italia vedrà un clima più sereno, con sole e correnti di Scirocco che garantiranno condizioni meteorologiche più favorevoli.
Nord Italia: Il maltempo si intensificherà sul Nordovest, con piogge diffuse e temporali particolarmente intensi in Liguria e Piemonte. Si prevedono accumuli pluviometrici importanti, superiori a 150 mm in alcune zone, come il Genovese. Anche Lombardia, ovest Emilia, Trentino-Alto Adige, alto Veneto e Friuli-Venezia Giulia vedranno piogge, anche se di intensità inferiore rispetto al Nordovest. Nebbie dense saranno presenti al mattino sulla costa romagnola.
Centro Italia: La Toscana sarà la prima a subire un peggioramento rapido, con piogge e rovesci temporaleschi che si estenderanno fino all'alto Lazio. Altrove, condizioni di cielo parzialmente nuvoloso con nebbie mattutine sulle coste marchigiane.
Sud Italia: Il cielo sarà offuscato da stratificazioni di nubi alte, specialmente sul versante tirrenico e in Sicilia, ma senza particolari fenomeni piovosi. In Sardegna, il tempo peggiorerà progressivamente con temporali previsti in serata.
Le temperature saranno in lieve aumento al Centro-Sud, accompagnate da venti di Scirocco moderati.
Nord Italia: Il maltempo continuerà a insistere, con piogge diffuse su Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria, estendendosi da Ponente a Levante. Anche la Lombardia e ovest Emilia vedranno ulteriori rovesci, con accumuli che potrebbero superare i 100 mm in alcune aree montuose, come le valli torinesi e il Verbano. La situazione dovrebbe migliorare gradualmente sulle Alpi occidentali in serata.
Centro Italia: La Toscana continuerà a essere colpita da fenomeni instabili, con piogge e rovesci frequenti sulla costa e nell’entroterra. Anche l’alto Lazio vedrà qualche fenomeno temporalesco, mentre sul versante adriatico si prevede un cielo parzialmente nuvoloso, con nebbie mattutine lungo le coste.
Sud Italia: Il cielo sarà coperto da velature e stratificazioni, più compatte sulla Sicilia, dove non sono esclusi piovaschi locali. In Sardegna, condizioni di tempo instabile con temporali sparsi anche intensi nelle zone centrali e settentrionali, dove gli accumuli pluviometrici potrebbero raggiungere i 100 mm in 24 ore.
Le temperature rimarranno stabili, con venti forti di Scirocco che soffieranno su gran parte del Paese, alimentando ulteriormente il maltempo nelle regioni esposte.