sezioni
In questi giorni e nel weekend, le perturbazioni continueranno a interessare gran parte delle Regioni italiane. Si parte dal nord Italia, fino a raggiungere il Settentrione nella giornata di sabato. Forti piogge e temporali hanno caratterizzato e continuano a caratterizzare le condizioni metereologiche in tutto il Friuli Venezia Giulia che, nelle ultime 24 ore, ha registrato decine di allagamenti e forti difficoltà soprattutto in provincia di Udine e nelle Valli del Natisone.
Diversi interventi dei vigili del fuoco sono stati effettuati nel Bolognese, in particolare nelle zone montane intorno a Gaggio, Castiglione dei Pepoli e Porretta Terme. Le strade di questa località si sono trasformate in torrenti. A Granaglione è stata evacuata una donna che risiedeva in una casa troppo esposta ai detriti che stavano scendendo giù. A Bologna in particolare un condominio è stato colpito da un fulmine, in via Flora, mentre danni da acqua si sono registrati in centro, in via Zanardi e in via de Musei. A Medicina, comune che nelle scorse settimane era stato "isolato" come zona rossa per l'emergenza coronavirus, squadre di soccorritori sono intervenute per allagamenti e per mettere in sicurezza alberi e pali della luce.
Il maltempo che ha colpito nella notte la provincia di Lucca non ha risparmiato neppure l'Alta Versilia. Nel comune di Stazzema, sulle Alpi Apuane, si segnalano allagamenti diffusi in buona parte del territorio che hanno interessato anche le abitazioni. La viabilità per Stazzema è momentaneamente interrotta all'altezza del bivio Stazzema-Farnocchia-Pomezzana per la caduta di un albero e gli operatori della Provincia di Lucca sono al lavoro per liberare la carreggiata. Problemi sulla viabilità anche a Palagnana e sulla strada per Arni, che collega la Garfagnana all'Alta Versilia. Si segnalano inoltre piante abbattute dal temporale a Pruno e Volegno. A Barga sono caduti grossi massi dal muro delle vecchie carceri del Duomo. A Fornovolasco, nel comune di Fabbriche di Vergemoli, due frane sono finite sulla strada. Il violento nubifragio, accompagnato dal forte vento, ha causato anche l'allagamento di numerose attività commerciali e scantinati. Osservati speciali restano i torrenti Versilia e Seravezza, verso le Apuane.
Allerta gialla in Sicilia. La Protezione civile regionale ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico. In particolare, si prevedono precipitazioni "da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati deboli, fino a moderati sulla Sicilia centro-settentrionale". A scopo precauzionale il Comune di Palermo ha disposto la chiusura di ville e giardini per tutta la giornata. Domenica una perturbazione atlantica più intensa, e alimentata da aria più fresca, farà peggiorare il tempo in maniera più estesa su tutte le regioni settentrionali con precipitazioni intense e sotto forma di temporali con possibili grandinate: in questo contesto le temperature subiranno un brusco crollo di 10 gradi.