sezioni
E' in arrivo sull'Italia la piu' estesa ondata di maltempo dal febbraio scorso. Tutta colpa di 'Cassandra', il ciclone ora in Portogallo che va pompandosi in queste ore richiamando tre masse d'aria: aria calda africana, aria umida mediterranea e oceanica, aria fredda che scende dal Circolo Polare, e che si portera' domani sul Mediterraneo centrale coinvolgendo poi anche la penisola. Domani pomeriggio e sera il peggioramento sara' rapido e esteso, coinvolgera' tutte le regioni, con una particolare allerta su basso Lazio e Campania ove soffiera' forte libeccio. Poi sabato sara' una giornata autunnale con tanta pioggia ovunque.
Sempre sabato si ripetera' il fenomeno dell'acqua alta a Venezia con 115cm di marea, poi entrera' un violentissimo maestrale in Sardegna e in serata un'aria fredda direttamente dal Polo raggiungera' e alimentera' 'Cassandra', che andra' posizionandosi sul Golfo di Genova, valicando le Alpi sia dalla Valle del Rodano sia dalla Porta della Bora. Antonio Sano', direttore del portale www.ilmeteo.it sottolinea che per estensione e durata del maltempo la 'ciclogenesi del Golfo di Genova', cosi' vengono chiamati i cicloni mediterranei che ivi si formano, sono le peggiori per l'Italia. La neve inizialmente cadra' solo a 2000 m, poi sabato sera scendera' di quota fino a fondovalle sui confini alpini, 1000 m sulle Alpi in calo a 500 m. Ma un ulteriore importante aggravamento del quadro meteo e' previsto nella notte tra sabato e domenica quando aria fredda di estrazione entrera' dalla dalla Porta della Bora, dove il vento tocchera' i 90-100 km/h di raffica, e il vento forte a 60 km/h raggiungera' anche il Veneto. L'aria fredda si incuneera' verso il Piemonte e verra' spinta con la tramontana scura anche in Liguria sin sulla costa. Sara' neve a quote bassissime (100-200m) nelle prime ore di domenica in Piemonte, Liguria, e poi in giornata in Emilia e tutte le Alpi e Prealpi, ma localmente fiocchi misti a pioggia raggiungeranno le pianure e anche le coste savonesi, e neve copiosa fino a 20 m cadra' nell'entroterra savonese-cuneese e astigiano anche a 100-200 m di quota. Nel corso della serata di domenica la neve scendera' fino alle zone pedecollinari dell'Emilia. Le piogge continueranno al centrosud fino a lunedi' mentre al nordovest ci saranno le prime gelate in pianura.