sezioni
Sull’Italia la pressione è in diminuzione a causa dell’arrivo di una veloce ma intensa perturbazione proveniente dalla Groenlandia, attualmente posizionata sull’Europa centro-occidentale che, a partire da stasera, interesserà anche le nostre regioni, determinando una fase di maltempo caratterizzata da piogge, temporali forti venti e nevicate fino a quote molto basse o in pianura, specie al centro-nord. Anche la nostra Regione sarà interessata dal peggioramento che si concretizzerà a partire dal pomeriggio-sera e, in una prima fase, risulterà più consistente sulla Marsica e nell’aquilano dove, in serata e in nottata, sono attese nevicate, localmente anche copiose. Nella giornata di sabato il peggioramento si intensificherà sul versante orientale dove sono attesi rovesci diffusi, anche a carattere temporalesco con nevicate a quote collinari, intorno ai 200-400 metri, ma tra il tardo pomeriggio e la tarda nottata, non si escludono nevicate fino a quote molto basse o in pianura e lungo le coste. La prima parte della giornata di domenica inizierà all’insegna del maltempo con forti venti settentrionali, temperature in diminuzione e nevicate intorno ai 100-200 metri ma localmente anche in pianura, specie sul settore centro-settentrionale e sul versante orientale della nostra Regione. La tendenza è verso un graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche a partire dal pomeriggio-sera di domenica e nella giornata di lunedì. A seguire, da monitorare un nuovo possibile peggioramento a carattere freddo tra martedì e mercoledì, specie al centro-nord: vedremo. L3
Sulla nostra Regione si prevedono condizioni iniziali di cielo poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso con tendenza a graduale aumento della nuvolosità nel corso della giornata. Ulteriore intensificazione della nuvolosità nel pomeriggio-sera, specie sulla Marsica e nell’aquilano dove sono attese nevicate, inizialmente intorno ai 700-800 metri, tuttavia entro la nottata è prevista una progressiva diminuzione delle temperature ed un abbassamento della quota neve. Tra la serata e la nottata non sono da escludere copiose nevicate nell’aquilano, attenzione. In serata e in nottata peggiora anche sul settore orientale con rovesci, anche nevosi al disopra dei 700-900 metri con quota neve in progressivo calo intorno ai 200-400 metri nel corso della mattinata di sabato. Tra sabato pomeriggio-sera e le prime ore della mattinata di domenica è prevista una ulteriore diminuzione delle temperature a causa dei forti venti freddi settentrionali in arrivo e sussisterà la possibilità di nevicate fino a quote molto basse (100-200 metri) e persino in pianura e lungo le coste. Si tratterà di un peggioramento piuttosto rapido a cui farà seguito un graduale miglioramento delle condizioni atmosferiche previsto a partire dalla seconda metà della giornata di domenica e nella giornata di lunedì.
Temperature: Stazionarie o in temporaneo aumento. Da stasera è attesa una nuova generale diminuzione a partire dal settore occidentale.
Venti: Inizialmente dai quadranti occidentali o sud-occidentali in rinforzo. Da domani tenderanno a provenire dai quadranti settentrionali, rinforzando.
Mare: Mosso con moto ondoso in ulteriore aumento dalla serata. Previste mareggiate nella giornata di sabato.
L'Aquila - Pescara - Teramo - Chieti
LE AUTOSTRADE:
LE WEBCAM ABRUZZESI
Ofena (AQ) - www.webalice.it/dalessandro.dam
Roccaraso (AQ) - www.roccaraso.biz
Cappadoccia (AQ) - www.cappadociaweb.it
Rocca di Mezzo (AQ) - www.roccadimezzo.org
Pescasseroli (AQ) - www.pescasserolionline.it
Torricella Peligna (CH) - ipcam.progettosuono.com
(Abruzzometeo.org)