sezioni
DOMENICA 7:
NORD - poche nubi iniziali in graduale aumento dal settore occidentale, ma che risulteranno piu' compatte solo a ridosso delle aree alpine con rovesci e temporali sparsi in assorbimento pomeridiano, salvo una moderata persistenza serale su Lombardia settentrionale e Trentino Alto Adige.
CENTRO E SARDEGNA - cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso sul settore adriatico. Nubi sparse ma in aumento su Sardegna e sulle altre regioni peninsulari dove occasionali addensamenti compatti a ridosso delle aree appenniniche daranno luogo a temporanei e isolati rovesci sul settore meridionale dell'isola e tra Lazio ed Abruzzo.
SUD E SICILIA - parziale nuvolosita' in temporaneo aumento, piu' compatta tra la mattinata ed il pomeriggio, con locali rovesci e temporali sui rilievi appenninici e occasionalmente anche sulle aree costiere tirreniche e Sicilia.
TEMPERATURE: massime e minime senza variazioni di rilievo.
VENTI: deboli a regime di brezza tendenti a disporsi dai quadranti settentrionali sulle aree adriatiche e ioniche.
MARI: generalmente poco mossi.
LUNEDI' 8: estese velature sulle regioni meridionali e sul nord-ovest, prevalenza di cielo sereno altrove. Graduale aumento della copertura nuvolosa su tutta la penisola che solo in prossimita' dei rilievi alpini ed appenninici risultera' piu' compatta dando luogo a temporanei rovesci pomeridiani.
MARTEDI' 9: martedi' instabilita' presente sui rilievi e lungo le zone pianeggianti centro-meridionali con fenomeni convettivi diurni. Piu' perturbato al nord-ovest dove i fenomeni persisteranno localmente anche dopo il tramonto.
MERCOLEDI' 10 E GIOVEDI' 11: persistono condizioni di tempo instabile nel corso del pomeriggio, anche se i fenomeni associati saranno piu' sparsi e meno insistenti.