sezioni
Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SITUAZIONE: l'area depressionaria alla quale e' associato il sistema frontale che interessa l'Italia, si muove lentamente verso levante mantenendo condizioni di tempo perturbato al sud e lungo il versante adriatico, mentre sul versante tirrenico rimangono attive generali condizioni di instabilita' atmosferica con alternanza di schiarite a rovesci temporaleschi.
TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE:
NORD - molto nuvoloso con precipitazioni diffuse ed intense anche temporalesche su Friuli-Venezia Giulia, Veneto e settore orientale dell'Emilia-Romagna ma con tendenza ad una generale attenuazione della nuvolosita' e fenomeni nel corso del pomeriggio con insistenza fino a fine giornata solo sul settore emiliano-romagnolo sud-orientale specie a ridosso delle aree appenniniche; sulle rimanenti regioni prevalenza di ampie schiarite salvo locali annuvolamenti in arrivo in serata sulla Liguria.
CENTRO E SARDEGNA: ampi spazi di sereno inizialmente su su Toscana, Umbria e Lazio ma con rapido aumento della nuvolosita' nel corso della mattina con associati brevi rovesci anche temporaleschi in attenuazione serale; molto nuvoloso su Abruzzo e Marche con precipitazioni diffuse ed intense anche temporalesche, in attenuazione sull'Abruzzo dalla sera. Parzialmente nuvoloso sull'isola con addensamenti associati a brevi ed isolate precipitazioni.
SUD E SICILIA - molto nuvoloso con precipitazioni diffuse anche temporalesche che risulteranno intense al mattino su Campania e Molise; nel corso della giornata generale attenuazione della nuvolosita' e dei fenomeni con parziali schiarite alternate ad annuvolamenti intensi con brevi precipitazioni, in un contesto generale di variabilita'.
TEMPERATURE: in generale diminuzione al centro-sud; stazionarie al nord o in lieve aumento nei valori massimi sul settore occidentale.
VENTI: moderato maestrale sulla Sardegna, Sicilia e versante tirrenico; moderato grecale sull'alto Adriatico con rinforzi lungo le coste emiliano-romagnole e marchigiane; moderato libeccio sull'area ionica e del basso Adriatico tendenti a ponente dalla sera.
MARI: molto agitato il mare di Sardegna, in attenuazione dal pomeriggio; da molto mosso ad agitato il canale di Sardegna, lo stretto di Sicilia e l'alto Adriatico; da mossi a molto mossi i rimanenti mari.
TEMPO PREVISTO PER DOMANI:
NORD - cielo da poco a parzialmente nuvoloso. Nel corso del pomeriggio aumento della copertura nuvolosa sulle regioni di nord-est dove, in serata, si avranno delle deboli piogge su coste friulane e venete.
CENTRO E SARDEGNA - poco nuvoloso sulla Sardegna per lo piu' per nubi medio-alte. Nel corso della giornata temporaneo aumento della nuvolosita' con possibilita' di deboli piovaschi lungo il settore orientale dell'isola; sulle regioni tirreniche alternanza di annuvolamenti e schiarite ma senza il prodursi di fenomeni significativi; sulle regioni adriatiche nuvolosita' diffusa con precipitazioni che risulteranno temporaneamente diffuse al mattino su Marche e Abruzzo. Dal pomeriggio attenuazione seppur lenta dei fenomeni con le nubi che insisteranno maggiormente lungo le zone interne.
SUD E SICILIA - copertura nuvolosa irregolare su tutte le regioni con precipitazioni sparse attese sia lungo le coste tirreniche che su quelle adriatiche. Dal pomeriggio i fenomeni tenderanno ad attenuarsi e a rimanere presenti sulla Puglia e sulla Calabria tirrenica.
TEMPERATURE: minime in calo sulle regioni meridionali, stazionarie su quelle centrali, in aumento sulle rimanenti regioni; massime stazionarie al sud, in aumento sul resto del paese con valori che risulteranno piu' marcati su regioni di nord-est, Emilia-Romagna e Toscana.
VENTI: deboli variabili al nord; moderati da nord-ovest su Sicilia e Sardegna, in attenuazione dal pomeriggio; moderati da nord-est su regioni adriatiche centro-settentrionali, Toscana, Umbria e alto Lazio; deboli meridionali sul resto delle regioni.
MARI: molto mossi il mare ed il canale di Sardegna, lo stretto di Sicilia e il Tirreno meridionale, con moto ondoso in calo durante la seconda parte della giornata; mossi ma con moto ondoso in diminuzione i rimanenti mari.
Il tempo: temperature minime in Italia
Temperature minime registrate nella notte nelle principali citta' italiane, fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
Alghero 18 Ancona 15 Aosta 8 L'Aquila 10 Bari 18 Bologna 13 Bolzano 11 Cagliari 16 Campobasso 11 Catania 17 Firenze 13 Genova 15 Imperia n.p. Lecce 18 Messina 21 Milano 8 Napoli 17 Palermo 21 Perugia 11 Pescara 14 Pisa 12 Potenza 12 Reggio Calabria 19 Roma Ciampino 14 Roma Fiumicino 9 Torino 7 Trapani 17 Trieste 13 Udine 12 Venezia 13 Verona 11