sezioni
Il Pontefice si è spento a 88 anni nella sua residenza vaticana, lasciando un'eredità di riforme e compassione; ora la Chiesa si prepara al Conclave.
Alle ore 7:35 di lunedì 21 aprile 2025, Papa Francesco è deceduto presso la Casa Santa Marta in Vaticano. Nato Jorge Mario Bergoglio a Buenos Aires nel 1936, è stato il primo gesuita e il primo Papa sudamericano della storia. Durante il suo pontificato, ha promosso riforme significative, focalizzandosi su temi quali la giustizia sociale, la cura del Creato e l'inclusione dei più vulnerabili.
Negli ultimi mesi, la salute del Pontefice era peggiorata a causa di una polmonite bilaterale, che aveva richiesto un ricovero di 28 giorni presso l'Ospedale Gemelli. Dimesso il 23 marzo, aveva continuato la convalescenza nella sua residenza. Nonostante le condizioni di salute, aveva partecipato alle celebrazioni pasquali, mostrando ancora una volta la sua dedizione al ministero.
Con la sua scomparsa, si apre il periodo del Conclave, l'assemblea dei cardinali elettori incaricata di eleggere il nuovo Papa. Il termine "conclave" deriva dal latino cum clave, che significa "chiuso a chiave", indicando l'isolamento dei cardinali durante le votazioni. Il Conclave si svolge nella Cappella Sistina, dove i cardinali, sotto l'affresco del Giudizio Universale di Michelangelo, votano fino a raggiungere una maggioranza qualificata di due terzi.
Negli ultimi decenni, i Conclavi hanno avuto durate variabili. Nel 2005, l'elezione di Benedetto XVI avvenne dopo quattro scrutini in due giorni. Nel 2013, Papa Francesco fu eletto al quinto scrutinio, con la fumata bianca che annunciò la sua elezione alle 19:06 del secondo giorno.
In vista del prossimo Conclave, emergono già alcuni nomi tra i papabili:
Cardinale Pietro Parolin – Segretario di Stato vaticano, noto per la sua esperienza diplomatica e la gestione degli affari internazionali della Santa Sede.
Cardinale Matteo Zuppi – Arcivescovo di Bologna, apprezzato per il suo impegno nel dialogo interreligioso e nelle questioni sociali.
Cardinale Luis Antonio Tagle – Filippino, pro-prefetto del Dicastero per l'Evangelizzazione, rappresenterebbe una scelta significativa per l'Asia.
Cardinale Peter Turkson – Ghanese, ex prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, noto per il suo impegno nelle questioni ambientali e sociali.
Cardinale Marc Ouellet – Canadese, ex prefetto della Congregazione per i Vescovi, con una lunga esperienza nella Curia romana.