sezioni
L’anticiclone perde forza: tra fine novembre e inizio dicembre aumentano piogge, rovesci e sbuffi di aria fredda, con scenari differenti tra Nord, Centro e Sud della Penisola.
Analisi a lungo termine
10-17 novembre: prevalgono anomalie termiche positive su gran parte d’Europa; promontorio di alta pressione sul Mediterraneo, depressione atlantica troppo occidentale. Tempo stabile in Italia, piogge concentrate su Isole Britanniche; in chiusura settimana primi segnali di maltempo sui settori occidentali italiani.
17-24 novembre: compaiono anomalie fredde su Scandinavia e Baltico; sul Mediterraneo persiste flusso mite ma le correnti occidentali diventano più incisive: piovosità in aumento anche sull’Italia.
24 novembre-1 dicembre: regime più zonale: Nord Europa sotto correnti instabili, Mediterraneo protetto da geopotenziali medio-alti. Nord Atlantico vivace (piogge sopra media tra Regno Unito, Francia atlantica e area baltica); Italia e Penisola Iberica con precipitazioni inferiori alla norma.
Mercoledì 19 novembre
Nord: coperto con piogge deboli su Alpi occidentali, schiarite altrove.
Centro: tirreniche variabili; su Lazio possibili piogge moderate; Adriatico più chiuso con piogge.
Sud: in genere nubi sparse; su Sardegna possibili piogge (anche moderate sul Cagliaritano).
Giovedì 20 novembre
Nord: alternanza schiarite/nubi; piogge deboli-moderate su Alpi e Dolomiti.
Centro: coperto con piogge su Toscana e Lazio (localmente moderate); Adriatico variabile.
Sud: tirreniche con piogge fino a forti sui litorali; altrove variabile con episodi deboli.
Venerdì 21 novembre
Nord: Liguria con piogge moderate; altrove schiarite estese.
Centro: Toscana interne più esposte a rovesci; Lazio e litorali con schiarite.
Sud: deboli piogge sul tirreno; per il resto variabile.
Sabato 22 novembre
Nord: prevalenza di schiarite; residui addensamenti.
Centro: Toscana con piogge (moderate su pianure), Lazio variabile; Adriatico più asciutto.
Sud: variabilità diffusa, locali nubi; isole maggiori con ampie schiarite.
Domenica 23 novembre
Nord: Liguria e Alpi occidentali con piogge deboli; altrove nuvoloso con aperture.
Centro: Toscana con piogge da deboli a moderate; Lazio irregolare; Adriatico con schiarite.
Sud: tra schiarite e nubi; settori adriatici più stabili.
Lunedì 24 novembre
Nord: diffuse schiarite.
Centro: variabile su Toscana (nubi), Lazio e dorsale con aperture.
Sud: schiarite prevalenti; locali piogge deboli interne.
Martedì 25 novembre
Nord: Liguria e Alpi occidentali con piogge (moderate sui rilievi); pianure con schiarite.
Centro: Toscana con piogge (moderate in dorsale), Lazio variabile; Adriatico con aperture.
Sud: tirreniche con piogge deboli; altrove sereno/variabile; Sicilia orientale più stabile.
Mercoledì 26 novembre
Nord: prevalgono schiarite ampie.
Centro: Roma serena; Toscana più nuvolosa; altrove variabilità.
Sud: nubi irregolari con deboli piogge sulla Calabria tirrenica; altrove schiarite; Sardegna con locali fenomeni interni.
In sintesi: anticiclone in declino, piogge più presenti tra Nord e tirreniche, Sud spesso ai margini con intervalli morbidi; a tratti afflussi di aria più fredda dal Nord Europa.