sezioni
GIOVEDI' 31:
NORD - molte nubi sulle regioni centroccidentali e sull'Appennino emiliano con deboli fenomeni nevosi sui rilievi di confine dal tardo pomeriggio; cielo all'inizio sereno o poco nuvoloso altrove, con nuvolosita' medio-alta in graduale aumento dalla tarda mattinata.
CENTRO E SARDEGNA - addensamenti ancora compatti sulla Sardegna con qualche isolato piovasco pomeridiano; al mattino foschie dense o nuvolosita' bassa sulle regioni adriatiche; poche nubi sulle restanti zone; velature estese in arrivo pomeridiano a partire dai settori occidentali.
SUD E SICILIA - cielo molto nuvoloso o coperto sulla Sicilia orientale e sulla Calabria ionica con residue deboli precipitazioni in attenuazione pomeridiana;annuvolamenti sparsi altrove in parziale intensificazione pomeridiana ma senza fenomeni associati.
TEMPERATURE: in diminuzione, anche decisa, su tutto il territorio ad eccezione della Sicilia dove tenderanno ad aumentare lievemente nei valori minimi.
VENTI: moderati settentrionali sulle regioni del basso Adriatico, tendenti a ruotare da nord-est su quelle tirreniche e ad attenuarsi nel pomeriggio; deboli di direzione variabile al nord, dai quadranti settentrionali altrove, con residui locali rinforzi mattutini sulla Liguria, sull'alta Sardegna e sulla Toscana costiera.
MARI: molto mossi localmente agitati il basso Adriatico e lo Jonio, ma con moto ondoso in attenuazione; mossi i restanti bacini, localmente molto mossi il medio Adriatico, il Tirreno centromeridionale e il mar Ligure.
VENERDI' 1: addensamenti compatti sulle regioni meridionali tirreniche, su Lazio e Sardegna con associate deboli precipitazioni localmente a carattere di rovescio o temporale; velature estese sul resto del centro-sud, sereno o poco nuvoloso al nord.
SABATO 2: sabato mattina cielo molto nuvoloso o coperto sulle regioni tirreniche con precipitazioni associate, velato altrove; dal primo pomeriggio intensificazione della nuvolosita' con estensione dei fenomeni a tutto il territorio, nevosi sui rilievi di confine, a carattere di rovescio o temporale su Toscana, Umbria e Lazio.
DOMENICA 3 E LUNEDI' 4: maltempo diffuso al centro-sud ma in graduale attenuazione pomeridiana a partire dalle regioni del medio Tirreno; nubi compatte con piovaschi sull'Appennino emiliano e velature estese sul restante nord al mattino, in attenuazione dal pomeriggio.
Nella giornata di lunedi' una nuova ondata di maltempo interessera' dapprima le regioni settentrionali, e dal pomeriggio quelle centromeridionali.