sezioni
L’anticiclone africano guadagna forza portando sole intenso, caldo in aumento e solo piovaschi locali sui rilievi, con Ferragosto prevalentemente sereno.
Le elaborazioni degli ultimi modelli a lungo termine delineano per la settimana di Ferragosto un quadro climatico dominato da un anticiclone di matrice africana, con temperature sopra la media e sole prevalente, pur con qualche spunto instabile sui rilievi montani. L’analisi probabilistica per il periodo 11‑13 agosto evidenzia tre scenari (cluster):
Cluster 1 (≈45 %): correnti occidentali mitigano il caldo intenso, con qualche temporale sui rilievi settentrionali e temperature elevate al Centro‑Sud.
Cluster 2 (≈30 %): prevale il caldo intenso nord-africano, con stabilità diffusa e possibili fenomeni pomeridiani al Sud.
Cluster 3 (≈30 %): l’anticiclone resta defilato, correnti atlantiche portano caldo più normale e piovaschi su zone interne, soprattutto verso l’Adriatico.
Per la fascia centrale di Ferragosto, l’incertezza aumenta con quattro possibili traiettorie: da Ferragosto soleggiato con caldo persistente, a condizioni più instabili su rilievi sia settentrionali sia meridionali. Nessuno scenario è netto, ma emerge una prevalenza di tempo stabile con occasionali nubi diurne sui rilievi.
Tendenza prevista per il periodo 11‑18 agosto:
Martedì 11 e mercoledì 12 agosto saranno caratterizzati da sole intenso e temperature elevate, con punte fino a 36 °C, in particolare al Centro‑Nord. Il caldo africano si consoliderà il 13 e 14 agosto con termometri tra 36 e 37 °C. Venerdì e sabato (15‑16 agosto, Ferragosto incluso) si prevede clima stabile, sole e caldo intenso su gran parte della Penisola, mentre da domenica 17 agosto una lieve attenuazione termica con massime sui 31‑32 °C.
Secondo ilMeteo24Ore.it, a Roma il Ferragosto dovrebbe registrare temperature massime tra 34 e 36 °C, confermando la persistenza del caldo. In Sicilia, agosto tipicamente vede valori tra 25 e 35 °C, con locali picchi anche superiori ai 40 °C nei centri interni.
In base alle tendenze regionali:
Nord: temperature elevate e generalmente soleggiate, con possibili temporali serali o pomeridiani sui rilievi alpini.
Centro‑Sud e isole: clima stabile, afa crescente e scarsa piovosità nel periodo, salvo isolati fenomeni fra sabato e domenica.
In sintesi, la settimana evidenzia un clima da estate piena, con l’anticiclone africano protagonista. Al più, la presenza di instabilità locale sulle montagne potrà attenuare la stabilità complessiva. Ferragosto sembra delinearsi con sole e caldo intenso, in particolare al Sud e al Centro.
È consigliato seguire aggiornamenti meteo giornalieri soprattutto per il monitoraggio di eventuali allerte caldo nelle ore centrali del giorno.