sezioni
Un volo durato più di 9 anni, 4,8 miliardi di chilometri percorsi nello spazio e finalmente la Nasa coglie uno dei più importanti traguardi del dopo Shuttle, la sonda New Horizons ha "sfiorato" Plutone.
La data di oggi è destinata a entrare nei libri di storia: la sonda sfiora Plutone passando ad appena 12.500 km di distanza dal pianeta nano.
Gli scienziati, grazie a New Horizons, potranno studiare per la prima volta Plutone, uno dei 'pianeti' (declassificato di recente a Pianea nano) più misteriosi del nostro sistema solare.
Broadcast live streaming video on Ustream
I misteri di Plutone
Uno dei primi misteri su cui dovrà indagare la sonda è una struttura brillante a forma di cuore e quattro grandi macchie scure, ognuna grande quanto lo stato americano del Missouri, e poste alla stessa distanza fra loro. Le strutture corrono lungo l'equatore e potrebbero essere altipiani o pianure, oppure variazioni di luminosità su una superficie completamente liscia. Spetterà a New Horizons verificarlo. Dopo il passaggio ravvicinato a Plutone, la sonda si avvicinerà anche alla luna Caronte, con cui la quale il pianetino forma un sistema binario.