Covid: Cresce l'Allerta per le Nuove Varianti Autunnali

Ricciardi: "Saranno Molto più Preoccupanti"

15 Luglio 2024   15:31  

Nell'estate 2024, il Covid ha visto un ritorno significativo, spinto dalla variante Kp3. L'ultima settimana ha registrato un lieve aumento dei nuovi casi di infezione da Sars-CoV-2 in Italia, mantenendosi comunque su livelli bassi, senza un impatto significativo sugli ospedali.

L'Ultimo Monitoraggio

Secondo il monitoraggio settimanale del Ministero della Salute e dell'ISS, al 10 luglio 2024, l'occupazione dei posti letto in area medica è stabile all'1,6% (1.006 ricoverati), mentre quella in terapia intensiva è allo 0,5% (43 ricoverati). I tassi di ospedalizzazione e mortalità sono più elevati nelle fasce di età avanzata.

L'Indice Rt

L'indice di trasmissibilità (Rt) basato sui casi con ricovero ospedaliero, aggiornato al 10 luglio 2024, è stabile a 1,00. L'incidenza di casi Covid-19 nel periodo dal 4 al 10 luglio 2024 è di 9,4 casi per 100.000 abitanti, in lieve aumento rispetto alla settimana precedente.

Le Regioni più Colpite

Il Lazio registra l'incidenza più alta con 18 casi per 100.000 abitanti, mentre le Marche segnano la più bassa con meno di 0,5 casi. I dati preliminari di giugno evidenziano un incremento dei sequenziamenti della variante Kp3, passata dal 25,6% di maggio al 31,7%.

Le Previsioni per l'Autunno

Walter Ricciardi, docente di Igiene all'Università Cattolica di Roma, ha dichiarato all'Adnkronos Salute che siamo di fronte a una piccola ondata estiva, preludio a ondate autunnali più preoccupanti con il ritorno delle malattie respiratorie. Ricciardi ha sottolineato l'importanza di una strategia coordinata dalle autorità sanitarie nazionali e regionali per prevenire un ampliamento del contagio.

Le Misure di Prevenzione

Ricciardi ha criticato le misure estemporanee prese da singoli studi medici, definendole insufficienti per evitare una nuova ondata epidemica. Ha avvertito che il fenomeno del 'panic e neglect' continua, con il panico seguito dalla dimenticanza, portando a una diminuzione delle vaccinazioni e delle misure di sanità pubblica.

Sintomi e Durata della Malattia

I sintomi della variante Kp3 sono simili a quelli delle precedenti infezioni da Covid-19, comprendendo febbre, tosse, difficoltà respiratorie, fatica, dolori muscolari, mal di testa, perdita del gusto o dell'olfatto, mal di gola, congestione, nausea, vomito e diarrea. La fase acuta dei sintomi dura alcuni giorni o fino a una settimana, ma la stanchezza e il malessere possono persistere per settimane.

Aggiornamenti sui Vaccini

Il comitato consultivo della FDA ha recentemente raccomandato l'aggiornamento dei vaccini Covid-19 per l'autunno, rendendoli più efficaci contro la variante JN.1 e, di conseguenza, contro Kp3. La professoressa Hana El Sahly del Baylor College of Medicine ha confermato che il vaccino autunnale sarà mirato alla variante JN.1, strettamente correlata a Kp3.

In conclusione, nonostante l'attuale situazione sia sotto controllo, l'autunno potrebbe portare sfide maggiori, richiedendo preparazione e coordinazione delle misure preventive per proteggere la popolazione, soprattutto i più vulnerabili.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore