Autunno sfuma fino al 25 settembre: anticiclone africano allunga estate oltre ogni previsione

16 Settembre 2025   12:38  

Analisi modelli confermano temperature sopra media, anticiclone persistente fino a fine settembre, variabilità mite ma rischio cambiamenti atmosferici da Nord-Atlantico dopo il 25 settembre incluso.

Le più recenti proiezioni meteo a lungo termine delineano, per l’Italia, un periodo che si apre con temperature decisamente sopra la media e condizioni atmosferiche asciutte, grazie a un robusto promontorio subtropicale che dominerà fino ai dintorni del 20-22 settembre, garantendo un’estate fuori stagione. Secondo ARPA Piemonte, la previsione stagionale settembre-novembre indica un autunno “globalmente mite” con anomalie termiche positive alle latitudini mediterranee occidentali.

Tra il 22 e il 29 settembre, il segnale caldo permane sull’Europa meridionale; tuttavia, nei Balcani si concentrano i picchi del promontorio anticiclonico, mentre al Nord Italia si avverte già qualche effetto dell’abbassamento del flusso proveniente dall’Atlantico: si attende un incremento della piovosità, soprattutto in aree settentrionali, accompagnato da un lieve calo delle temperature. Le regioni centrali e meridionali invece godranno di precipitazioni inferiori alla media.

Nel periodo compreso tra 29 settembre e 5 ottobre, i modelli segnalano il consolidamento dell’anticiclone sull’Europa occidentale, con condizioni stabili, secche e soleggiate. Ma contestualmente, anomalie negative di geopotenziale nella zona nord-orientale europea potrebbero favorire l’entrata di code perturbate che lambiranno anche la Penisola. Le temperature restano sopra la media, ma in lieve discesa in seguito ai fronti umidi in transito.

Secondo aggiornamenti recenti, l’anticiclone africano porterà un surplus termico di 4-6 °C sopra le medie stagionali in molte regioni del Centro-Sud, con punte che potrebbero superare i 30-32 °C, soprattutto nelle zone interne e durante le ore più calde. Questo clima caldo sarà accompagnato da masse d’aria asciutte, che limiteranno la copertura nuvolosa e ridurranno la probabilità di fenomeni piovosi significativi fino al fine settembre.

Tuttavia, dopo il 22-23 settembre, prende corpo uno scenario alternativo: modelli come ECMWF e GFS suggeriscono l’arrivo di una saccatura atlantica o di origine artica, che potrebbe inaugurare l’autunno meteorologico con precipitazioni più diffuse e un calo termico più marcato, soprattutto al Nord e al Centro.

In sintesi, le tendenze a medio termine confermano una dominanza dell’estate tardiva fino agli ultimi giorni del mese, ma con segnali crédibili di transizione climatica in arrivo verso ottobre. Temperature elevate, stabilità atmosferica e siccità relativa sembrano il leitmotiv fino al cambio di regime previsto dalla fine di settembre.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore