sezioni
Una settimana dominata dall’alta pressione con sole prevalente e nebbie mattutine, ma da venerdì occhio a piogge sulle isole maggiori e aumento della variabilità.
La Penisola italiana si appresta a vivere alcuni giorni di tempo sereno, grazie alla presenza di un promontorio di alta pressione che garantirà condizioni atmosferiche piuttosto favorevoli fino a giovedì. Le regioni del Nord, infatti, vedranno cieli in prevalenza soleggiati con possibili foschie o banchi di nebbia nelle prime ore della giornata, soprattutto sulla Pianura Padana. Le temperature massime non subiranno grandi variazioni: si attendono valori tra circa 13 e 17 °C al Nord, tra 16 e 20 °C al Centro e tra 17 e 21 °C al Sud.
Giovedì permane la stabilità meteorologica: su tutto il territorio nazionale il clima sarà caratterizzato da ampie schiarite o da nuvolosità alta e sottile, con nebbie o nubi basse in dissoluzione nelle ore mattutine nelle aree vallive. Le masse d’aria restano sostanzialmente le stesse, quindi le temperature rimangono stabili, con massime in leggero calo nelle regioni settentrionali (14-16 °C) e valori simili a quelli del giorno precedente per Centro e Sud.
Il quadro tuttavia si complica a partire da venerdì. Il Nord sarà ancora protetto dall’anticiclone, ma sulla Pianura Padana mattina con nebbie, nel corso del giorno cielo offuscato da velature e stratificazioni alte. Il Centro verrà interessato da una copertura nuvolosa crescente sulle aree tirreniche con passaggio a nubi più compatte in serata. Al Sud e sulle due Isole Maggiori la situazione peggiora: nelle isole – in particolare in Sardegna e Sicilia – sono attesi rovesci e piogge, mentre sulla Campania in serata non si escludono precipitazioni isolate. Le temperature massime rimarranno comprese tra 17 e 21 °C nelle regioni meridionali, segno che il fronte instabile non provocherà ancora un calo termico significativo.
Nel complesso, questa fase conferma la persistenza dell’anticiclone sul Mediterraneo centrale: tale configurazione favorisce tempo buono e zero fenomeni di rilievo fino a giovedì, ma lascia aperta la porta per un cambiamento già entro la fine della settimana, soprattutto per le regioni insulari. I modelli suggeriscono che il bordo orientale dell’alta pressione possa subire l’influenza di una perturbazione atlantica oppure un’infiltrazione umida dai bacini occidentali, determinando nubi alte e qualche precipitazione locale.
In conclusione, gli italiani potranno godere di giornate con clima mite e stabile nei prossimi due-tre giorni, ma conviene già tenere in conto un potenziale peggioramento da venerdì, soprattutto per chi si trova in Sardegna o Sicilia.
Nord: Tempo stabile e in gran parte soleggiato, ma con foschie dense e banchi di nebbia nelle ore notturne e al primo mattino, specie in Val Padana. Temperature stazionarie o in lieve calo, massime tra 13 e 17 °C.
Centro: Giornata serena e asciutta, con nebbie mattutine nelle valli interne in dissolvimento nel corso della mattina. Temperature senza variazioni, tra 16 e 20 °C.
Sud: Cieli limpidi e soleggiati, salvo qualche nuvola tra Calabria e Sicilia. Nessun fenomeno previsto. Massime comprese tra 17 e 21 °C.
Nord: Prevalgono sole e velature, con foschie o nubi basse fino al mattino in pianura. Atmosfera stabile, clima mite con massime tra 14 e 16 °C.
Centro: Cieli poco nuvolosi o velati, qualche foschia nelle zone interne in dissolvimento con il sole. Temperature senza variazioni di rilievo, tra 16 e 20 °C.
Sud: Condizioni stabili e soleggiate sulle regioni peninsulari, mentre sulla Sardegna aumentano le nubi nel corso della giornata con piovaschi in serata. Massime tra 17 e 21 °C.
Nord: Ancora stabile ma con cielo velato o parzialmente coperto da nubi alte; nebbie al mattino in pianura in rapido dissolvimento. Temperature stazionarie, massime tra 13 e 16 °C.
Centro: Cieli parzialmente nuvolosi con stratificazioni alte e addensamenti più consistenti in serata sulle aree tirreniche. Temperature senza variazioni, massime tra 16 e 19 °C.
Sud: Nuvolosità irregolare sulle regioni peninsulari con piogge serali in Campania. Instabilità marcata su Sardegna e Sicilia con rovesci e temporali locali. Temperature stabili, massime tra 17 e 21 °C.
Nord: Sereno al Nord-Ovest; qualche pioggia debole in Romagna e nuvolosità sparsa sulle pianure emiliane.
Centro: Nubi sparse e schiarite sul versante tirrenico, cielo nuvoloso con locali piogge su quello adriatico.
Sud: Piogge deboli su Campania e Calabria, più intense sulla Sardegna; variabilità in Sicilia.
Nord: Situazione in miglioramento con ampie schiarite; qualche nube residua in Emilia-Romagna.
Centro: Cieli variabili, alternanza di sole e nubi tra Lazio e Adriatico, ma senza fenomeni rilevanti.
Sud: Piogge e rovesci diffusi, specialmente su Calabria, Basilicata e Sicilia, con possibili temporali locali.
Nord: Tempo buono ovunque, con ampie schiarite e temperature in lieve aumento.
Centro: Cieli sereni o poco nuvolosi, foschie mattutine nelle valli interne in dissolvimento.
Sud: Ancora instabilità sparsa su Puglia, Calabria e Sicilia, ma in graduale miglioramento.