sezioni
L'alta pressione ci sta abbandonando ancora qualche giorno di nebbia, pioviggine, nubi basse, clima mite e zone soleggiate poi ci sarà uno stravolgimento meteo con un'irruzione di freddo artico.
L'alta pressione già dalla mattina di venerdi' 20 iniziera' a retrocedere verso la Spagna, al suo posto in arrivo aria artica proveniente dal Polo Nord.
L'aria polare in arrivo, sarà ostacolata dalle montagne dell'arco alpino e entrerà sulle nostre regioni dalla zona della Francia sudorientale.
La differenza di pressione tra le zone estere dell'arco alpino e la pianura padana , creera' un minimo di pressione proprio sulla Pianura Padana , una bassa pressione che nei giorni successivi attraversera' il mare Adriatico.
Venti fortissimi di tempesta soffieranno sul Mar Ligure e Tirreno. Piogge intense e con possibili nubifragi si abbatteranno su Toscana, Lazio, Campania, Umbria e poi regioni adriatiche. Piogge inizialmente anche in Emilia Romagna e Veneto.
La neve tornerà sulle Alpi a partire da sabato 21 novembre, e a quote inizialmente superiori ai 1200 m, ma in calo repentino nel corso delle ore.
Neve copiosa e diffusa in Appennino, dapprima dai 1200 metri, ma in forte calo fin sopra i 7/800 metri nel corso delle ore.
Accumuli stimati sopra i 10/20 cm sulle Alpi, fino a 50 cm e forse piu' sugli Appennini.
Da domenica 22 l'aria fredda dilagherà su quasi tutta Italia e allora risentiremo di un drastico calo termico anche di 15° rispetto alle temperature di questi giorni.
Valori notturni diffusamente sotto lo zero sui rilievi e sui 0°
Temperature massime che da lunedi' 23 si attesteranno sui 3/4 gradi sopra lo zero su molte citta' del Nord.