Anticiclone in ritirata: il maltempo si avvicina all'Italia dopo un breve assaggio di sole

11 Maggio 2024   16:44  

L'anticiclone di matrice subtropicale che ha gradualmente preso possesso del Mediterraneo centrale e dell'Italia nelle ultime 48 ore, garantendo un'interludio soleggiato nel nostro paese, si prepara a cedere il passo. Tuttavia, la tregua non sarà di lunga durata. Questo sistema atmosferico, pur portando condizioni serene, anticipa l'arrivo di un'area di bassa pressione proveniente dall'Europa occidentale, portatrice di maltempo intenso che colpirà diverse regioni italiane nella prossima settimana.

L'incipit di questa fase avversa sarà caratterizzato da un graduale aumento dell'instabilità nelle regioni settentrionali, con la possibilità che domenica si estenda anche alle zone alpine e prealpine, coinvolgendo anche alcuni settori della Valpadana.

Nel frattempo, persistono i disturbi causati dalla circolazione ciclonica sulla Turchia, che continua a influenzare le regioni meridionali con deboli infiltrazioni d'aria fresca in quota, capaci di generare temporali pomeridiani, seppur in modo limitato.

Il Sabato vedrà gli ultimi temporali al Sud e i primi segnali di instabilità al Nord. Nel dettaglio, al mattino nel Nord ci sarà prevalenza di sole con qualche addensamento poco significativo. Nel pomeriggio, si formeranno occasionali piovaschi soprattutto sulle zone alpine e prealpine, con maggiore probabilità di precipitazioni tra Piemonte e Lombardia. La serata sarà poco nuvolosa in tutto il Paese.

Nel Centro, la giornata sarà soleggiata con qualche nuvola innocua nel pomeriggio, soprattutto tra Abruzzo e basso Lazio. Al Sud, il mattino sarà soleggiato, ma nel pomeriggio si svilupperanno temporali su alcune zone, come la bassa Campania, la Basilicata Tirrenica, la Calabria e le interne siciliane orientali. In serata il sereno farà ritorno ovunque, mentre le temperature registreranno un lieve aumento. I venti saranno settentrionali, con qualche rinforzo sull'Adriatico e sull'Ionio, mentre i mari saranno poco mossi o localmente mossi.

La Domenica vedrà un aumento delle nubi al mattino, soprattutto al Nordovest e lungo i settori prealpini e pedemontani, con sviluppo di temporali nel pomeriggio sulle Alpi e le Prealpi, con fenomeni che potrebbero estendersi ai settori di pianura, soprattutto sul Piemonte e l'alta Lombardia. In serata e durante la notte, persiste il rischio di temporali, con maggiori aperture sulle basse pianure, soprattutto in Emilia Romagna.

Nel Centro, la mattina sarà soleggiata, con qualche isolato piovasco nel pomeriggio tra Appennino laziale e abruzzese, occasionalmente sul Tosco Emiliano. In serata il cielo sarà poco nuvoloso ovunque. Al Sud, il tempo sarà complessivamente soleggiato, con isolate instabilità diurne lungo l'Appennino, ma con fenomeni modesti. Le temperature subiranno un ulteriore lieve aumento al Sud. I venti saranno deboli e variabili, con scirocco sui Canali, mentre i mari saranno fino a calmi o poco mossi.


Oroscopo del Giorno powered by oroscopoore