sezioni
Atteso un nuovo peggioramento meteo con maltempo diffuso, seguito da un significativo calo termico a cavallo tra ottobre e novembre. Previsioni dettagliate per le regioni italiane.
Una nuova ondata di maltempo si abbatterà sull'Italia a partire dal 16 ottobre, alimentata da una circolazione di bassa pressione che si stabilirà sui mari del sud. Questa fase perturbata sarà seguita da un aumento della pressione atmosferica sul Centro-Nord, ma l'evoluzione meteo suggerisce che, entro fine mese, impulsi instabili torneranno ad affacciarsi sull'Italia, con un graduale calo delle temperature, che scenderanno sotto i valori medi stagionali.
Situazione meteorologica prevista per venerdì 25 ottobre 2024
Al Nord, il tempo sarà variabile: sul Nord-Ovest si prevede un cielo prevalentemente nuvoloso, con piogge deboli nelle zone alpine occidentali, mentre sulla Riviera Ligure e nelle pianure lombarde e piemontesi si attendono schiarite locali. Nella parte orientale, la laguna veneta e la Romagna saranno interessate da piogge moderate, con fenomeni più deboli altrove.
Al Centro, lungo il Tirreno, le nubi copriranno gran parte delle aree con piogge moderate su Roma, mentre sulle pianure toscane si alterneranno nuvole e schiarite. Sull'Adriatico, si prevede tempo nuvoloso con qualche apertura sui litorali e piogge sparse sul Gran Sasso.
Al Sud, il maltempo insisterà sulla dorsale appenninica e sulla Calabria con piogge moderate, mentre lungo la costa ionica e le Murge si alterneranno nubi e schiarite. Nelle isole maggiori, il tempo sarà più stabile: la Costa Smeralda e le zone interne della Sardegna vedranno schiarite ampie, mentre altrove potrebbero verificarsi deboli precipitazioni.
Previsioni per sabato 26 ottobre 2024
La situazione migliorerà leggermente al Nord-Ovest, con ampie schiarite sulle pianure e sulle Alpi centrali, mentre il Nord-Est godrà di condizioni prevalentemente serene, specie in Romagna e sulle Dolomiti. Al Centro, si alterneranno nubi e schiarite sul versante tirrenico, mentre sull'Adriatico si prevede tempo nuvoloso con piogge deboli sulle dorsali appenniniche.
Nel Sud, il maltempo proseguirà lungo la dorsale tirrenica, con piogge più deboli rispetto ai giorni precedenti, ma persistenti nelle aree interne. Sulle isole, il Cagliaritano e la Costa Smeralda vedranno prevalere il sole, mentre la Sicilia sarà ancora parzialmente interessata da piogge.
Tendenza per domenica 27 ottobre 2024
L'inizio della settimana vedrà una stabilizzazione del meteo, specie al Nord, dove le pianure lombarde e piemontesi saranno caratterizzate da ampie schiarite, mentre sulle Alpi persisterà qualche pioggia moderata. Al Centro, il tempo si manterrà variabile, con piogge sparse sulle pianure toscane e deboli fenomeni lungo l'Appennino.
Al Sud, le condizioni meteo vedranno un miglioramento, con solo qualche pioggia residua lungo il Tirreno, mentre il litorale adriatico e le isole maggiori beneficeranno di ampie schiarite.
Evoluzione per la fine di ottobre e primi di novembre
Nelle giornate tra il 28 e il 30 ottobre, il maltempo si ripresenterà su buona parte dell'Italia. Il Nord-Ovest sarà interessato da nuove piogge, con fenomeni più intensi in Liguria e nelle zone alpine. Al Nord-Est e sul Centro-Sud, invece, il tempo sarà più variabile, con alternanza di nubi e schiarite. L'aria fresca proveniente da ovest comporterà un ulteriore abbassamento delle temperature, con valori che si attesteranno sotto le medie stagionali soprattutto nelle regioni settentrionali e interne del Centro-Sud.
Le previsioni per la fine di ottobre indicano il possibile arrivo di nuove perturbazioni, che potrebbero coinvolgere anche le isole maggiori, portando piogge intense specialmente sulla Sardegna. Per quanto riguarda il lungo termine, l'inizio di novembre si prospetta all'insegna della variabilità meteo, con ulteriori abbassamenti di temperatura e nuove ondate di maltempo.
Manteniamo alta l'attenzione su eventuali allerte meteo per le regioni maggiormente colpite dalle perturbazioni in arrivo.