sezioni
SITUAZIONE: residua instabilita' su Sicilia e Calabria, in rapida attenuazione; pressione relativamente alta sul resto del territorio, tuttavia un sistema nuvoloso di origine atlantica, attualmente sulla Francia, si approssima al nostro Paese a partire dalle regioni di nord-ovest.
TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE:
NORD - graduale aumento della nuvolosita' medio-alta e stratificata sulle zone alpine e sulle aree di nord-ovest con deboli nevicate, dalla tarda mattinata, su Valle d'Aosta e localmente sulle zone di confine a quote superiori ai 1200 metri; dopo iniziali spazi sereni le nubi raggiungeranno anche il resto del settentrione con deboli piogge sparse su gran parte del Triveneto durante le ore notturne.
CENTRO E SARDEGNA - nubi medio alte in transito sulla Sardegna con locali deboli piogge sulla parte occidentale dell'isola in temporanea intensificazione verso sera; prevalenza di ampi spazi di cielo sereno su tutte le regioni peninsulari con tendenza ad aumento della nuvolosita' medio-alta stratiforme durante le ore pomeridiane ad iniziare da Toscana e Marche ed in estensione dalla serata a Umbria e Lazio con deboli piogge associate.
SUD E SICILIA - addensamenti compatti su Calabria centro-meridionale e Sicilia settentrionale con associate residue precipitazioni anche a carattere di rovescio ma in deciso miglioramento; sereno o poco nuvoloso sulle restanti aree.
TEMPERATURE: massime in aumento sulle regioni centrali peninsulari, Sardegna e Campania; in diminuzione al nord, Calabria e Sicilia.
VENTI: moderati dai quadranti settentrionali al centro-sud con rinforzi, nel corso della mattinata, sulle regioni del basso Adriatico e dello Ionio settentrionale; sempre dalla mattinata sulle restanti regioni centro-meridionali tendenza a rotazione del vento da sud-ovest; moderati occidentali sulla Sardegna con tendenza a rinforzare verso la fine della giornata sul settore piu' ad ovest dell'isola; deboli di direzione variabile altrove con locali rinforzi meridionali su Liguria e coste dell'alto Adriatico.
MARI: molto mosso tendente ad agitato lo Ionio al largo; molto mossi basso Adriatico, mare e canale di Sardegna, Stretto di Sicilia e Tirreno meridionale; in prevalenza mossi i restanti mari.
TEMPO PREVISTO PER DOMANI:
NORD - ampi spazi sereni tra Valle d'Aosta, Piemonte e Liguria; un po' di nubi saranno invece ancora presenti tra Emilia-Romagna e Triveneto con associate deboli piogge in attenuazione pomeridiana, seguiranno decisi rasserenamenti.
CENTRO E SARDEGNA - nuvolosita' in rapido aumento soprattutto sulle regioni peninsulari con piogge e rovesci sparsi, piu' frequenti su Marche, Umbria, Lazio e zone interne abruzzesi, in generale miglioramento durante la seconda parte della giornata. Iniziali nubi sulla Sardegna con qualche piovasco; ampie schiarite dal pomeriggio.
SUD E SICILIA - cielo poco nuvoloso al primo mattino in attesa di moderato aumento della copertura nuvolosa con piogge sparse dapprima su Campania e Sicilia occidentale e poi sia sul resto dell'isola che su Basilicata, Calabria e zone interne di Molise e Puglia; migliora verso sera seppur con persistenza delle precipitazioni anche sotto forma di rovescio tra Calabria centro-meridionale e Sicilia settentrionale.
TEMPERATURE: minime in generale aumento, piu' marcato al centro-sud; massime stazionarie al sud e sulle regioni adriatiche centro-meridionali, in aumento sul resto del territorio con valori piu' elevati sulle regioni di nord-ovest.
VENTI: moderati di Maestrale su Sardegna e Sicilia occidentale; deboli nord-occidentali sulle regioni del basso Tirreno; in genere deboli di direzione variabile sulle rimanenti regioni.
MARI: molto mossi mare e canale di Sardegna, Stretto di Sicilia e localmente il Tirreno meridionale; mossi mar Ligure, il restante Tirreno e Ionio; poco mosso l'Adriatico.