sezioni
Il Senato ha votato all'unanimità a favore della proposta di legge che stabilisce un programma di diagnosi tramite screening per la popolazione pediatrica, compresa tra 1 e 17 anni, al fine di individuare soggetti a rischio di sviluppo di diabete di tipo 1 o celiachia. Questa iniziativa mira a prevenire complicazioni potenzialmente mortali legate a queste malattie attraverso una diagnosi precoce.
La proposta di legge è composta da quattro articoli:
Articolo 1: Definisce un termine di 120 giorni dalla data di entrata in vigore della legge per l'emissione di un decreto da parte del Ministro della Salute che stabilisca i criteri per un programma pluriennale di screening su base nazionale nella popolazione pediatrica, al via dal 2024. Questo screening mira a identificare anticorpi del diabete di tipo 1 e della celiachia, consentendo di prevenire l'insorgenza di chetoacidosi nel diabete di tipo 1 e di rallentare la progressione della celiachia.
Articolo 2: Prevede l'istituzione di un Osservatorio nazionale sul diabete tipo 1 presso il Ministero della Salute, composto da dieci membri con funzioni di studio ed elaborazione delle informazioni risultanti dallo screening. I membri dell'Osservatorio durano in carica tre anni e possono essere rinnovati una sola volta, svolgendo il loro incarico gratuitamente.
Articolo 3: Si occupa di campagne periodiche di informazione e sensibilizzazione sociale sul tema, promosse dal Ministero della Salute, con particolare enfasi sulla diagnosi precoce in età pediatrica e sul programma di screening.
Articolo 4: Contiene le disposizioni finanziarie, con il Fondo per il programma di screening rifinanziato con 3 milioni di euro annui a partire dal 2024.
In sintesi, questa legge mira a migliorare la diagnosi precoce del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica, riducendo così il rischio di complicazioni gravi. L'approvazione unanime del Senato sottolinea l'importanza di questa iniziativa per la salute pubblica.