sezioni
Mercoledì 09 novembre 2016, sull'italia si prevede
nord:
- inizialmente sereno o poco nuvoloso, ma con nuvolosità medio-alta in rapida intensificazione sulle regioni occidentali con precipitazioni su liguria, emilia-romagna occidentale e lungo le aree di confine alpine con neve a quote superiori agli 800-1000 mt; nel corso della mattino estensione della nuvolosita' e precipitazioni alle rimanenti regioni con fenomeni piu' frequenti a ridosso dei rilievi.
centro e sardegna:
- sull'isola alternanza di schiarite ad annuvolamenti anche intensi con associati rovesci anche temporaleschi piu' frequenti sul versante occidentale;
- sulle regioni peninsulari ad iniziali schiarite fara' seguito un rapido peggioramento dapprima sulla toscana con associati rovesci anche temporaleschi che si estenderanno rapidamente alle rimanenti regioni con neve sui rilievi a quote superiori ai 1000-1300 mt.
sud e sicilia:
- al mattino perturbato con frequenti rovesci anche temporaleschi anche intensi su campania, basilicata e calabria, ma in rapido miglioramento con schiarite ad eccezione della calabria e sicilia dove insisteranno i fenomeni specie lungo le coste tirreniche; a fine giornata nuova intensificazione dei fenomeni specie lungo il settore tirrenico.
temperature:
- in generale diminuzione sia nei valori minimi che in quelli massimi.
venti:
- venti forti di maestrale sulla sardegna;
- da moderati a forti dai quadranti occidentali su sicilia e calabria in temporanea attenuazione ma in nuova intensificazione nella notte;
- deboli nordoccidentali sul restante centro-sud con locali rinforzi al mattino sulle coste adriatiche, in intensificazione a fine giornata su toscana e lazio;
- deboli di direzione variabile al nord, tendenti a rinforzare a fine giornata da nord sulla liguria ed alpi occidentali.
mari:
- molto agitato il mare e canale di sardegna;
- agitato, localmente molto agitato il tirreno meridionale, stretto di sicilia, ionio e basso adriatico;
- da mossi a molto mossi i rimanenti mari ma con moto ondoso in aumento sula mar ligure ed afine giornata sul tirreno centrale.
tempo previsto sull'italia per domani giovedi' 10/11/16
nord:
cielo da poco a parzialmente nuvoloso per copertura in prevalenza medio-alta e poco significativa;
- addensamenti compatti interesseranno la valle d'aosta e l'arco alpino con associate nevicate oltre i 900-1000 metri, in attenuazione dal pomeriggio sui rilievi del settore orientale.
centro e sardegna:
- al mattino addensamenti compatti su zone interne della sardegna ed aree appenniniche peninsulari con qualche pioggia nella seconda parte della giornata sull'isola; nubi meno significative altrove con temporanee schiarite pomeridiane su lazio centro-meridionale, in attesa di un nuovo aumento della copertura in serata con deboli fenomeni temporaleschi su sardegna e toscana.
sud e sicilia:
- al primo mattino molte nubi su regioni tirreniche con rovesci e temporali sparsi, un po piu' concentrati sulla calabria, ma in temporanea attenuazione pomeridiana; nuvolosita' meno compatta altrove con residui rovesci al mattino sulla puglia.
In serata nuovo peggioramento sul settore tirrenico con fenomeni convettivi notturni su campania, basilicata tirrenica e calabria.
Temperature:
- minime in sensibile aumento sull'arco alpino, piu' tenue su liguria, umbria, calabria ed isole maggiori;
- massime stazionarie su pianura padano-veneta, sardegna, lazio, campania, basilicata tirrenica e calabria centrosettentrionale, in lieve rialzo altrove.
venti:
- dai quadranti occidentali:
- deboli al nord;
- da moderati a forti sulla sardegna;
- moderati sul resto del paese resto del paese con ulteriori rinforzi fino al tardo pomeriggio su coste di toscana e lazio settentrionale, e su calabria e sicilia.
mari:
- agitati tutti i bacini occidentali e fino a molto agitati il mare di sardegna ed il tirreno centro-meridionale, ma tutti con moto ondoso in graduale attenuazione dal pomeriggio;
- da molto mosso ad agitato lo jonio;
- da mosso a molto mosso l'adriatico, con moto ondoso in riduzione serale sul settore centrosettentrionale del bacino.