sezioni
Previsioni meteo: tra venerdì e il weekend in arrivo, l'instabilità meteorologica interesserà l'Italia, con piogge, temporali e vento forte, specialmente al Sud e sul versante adriatico.
A partire da venerdì 28 marzo, una circolazione vorticosa rimarrà sulla zona centro-meridionale dell'Italia, continuando a causare condizioni di maltempo su diverse regioni. Il versante adriatico e gran parte del Sud Italia saranno i più colpiti, soprattutto in prossimità del centro del vortice. Piogge e rovesci si abbatteranno su Marche, Abruzzo, Molise, alta Puglia, Basilicata, Calabria tirrenica e buona parte della Sicilia fin dalle prime ore della giornata. Il maltempo tenderà ad intensificarsi nel pomeriggio, con temporali forti che interesseranno Calabria tirrenica e la Sicilia settentrionale. La neve cadrà a quote più alte sull'Appennino centro-settentrionale, sopra i 1500 metri. Al contrario, il Nord Italia e le regioni dell'alto Tirreno godranno di condizioni più serene grazie alla presenza di un promontorio anticiclonico che porterà una fase di bel tempo.
Nel corso di sabato 29 marzo, il maltempo continuerà a imperversare, con un nuovo impulso perturbato in arrivo dal Nord Europa. Questo rinforzerà la circolazione depressionaria al Centro-Sud, con piogge e temporali che colpiranno principalmente le regioni adriatiche, dalla Romagna alla Puglia. Anche le regioni tirreniche meridionali non saranno risparmiate, con fenomeni che si estenderanno alla Calabria e alla Sicilia nordorientale. Al Nord, le regioni nordorientali, la Lombardia e l’Emilia Romagna sperimenteranno un tempo variabile, con qualche rovescio, mentre al Nordovest il cielo sarà più sereno.
Domenica 31 marzo, la circolazione di bassa pressione continuerà a influenzare il Sud Italia e le regioni del medio Adriatico, con piogge intermittenti che, però, si attenueranno gradualmente durante il giorno. Le regioni settentrionali e quelle del medio-alto Tirreno godranno di un clima più stabile, grazie al rinforzo di un campo di alta pressione proveniente dall'Europa centrale, che garantirà giornate soleggiate.
Il vento sarà un altro protagonista del fine settimana: raffiche di Maestrale dai quadranti settentrionali interesseranno in particolare la Sardegna, con possibili mareggiate sulle coste occidentali dell'isola.
Per quanto riguarda le temperature, le correnti più fredde provenienti dal nord Europa porteranno un abbassamento termico, soprattutto al Centro-Sud durante sabato. Tuttavia, domenica l'espansione dell'anticiclone sull'Europa centro-occidentale favorirà un aumento delle temperature al Nordovest e sul medio-alto Tirreno, con punte che potranno raggiungere i 22/24°C sulle pianure tra Piemonte e Lombardia, regalando un assaggio di primavera.