sezioni
Previsioni del tempo in Italia fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
SITUAZIONE: una vasta area di alta pressione, che si estende dal Mediterraneo centro-occidentale all'Europa del nord, anche se comincia ad essere erosa sul suo bordo piu' settentrionale da infiltrazioni di aria piu' umida e fresca da occidente, produce ancora tempo stabile sul nostro Paese.
La subsidenza associata e la mancanza di vento nei bassi strati e' responsabile della formazione di nebbie estese e foschie dense specie sulle pianure del nord e nelle maggiori vallate del centro-sud.
TEMPO PREVISTO FINO ALLA MEZZANOTTE:
NORD - prevalenza di cielo poco nuvoloso un po' su tutte le regioni, salvo veloci passaggi di nubi innocue alte e sottile in mattinata, ma con cielo da poco nuvoloso a localmente molto nuvoloso per nubi basse sulla Liguria a cui tuttavia non saranno associate precipitazioni. Fino alla tarda mattinata formazione di nebbie e foschie dense, sulle maggiori aree pianeggianti del nord e sulle coste dell'Emilia Romagna, che potranno risultare diffuse e persistenti con valori di visibilita' di poche centinaia di metri. In serata foschie e nebbie si intensificheranno nuovamente mentre nuvolosita' alta e sottile sotto forma di velature tendera' ad interessare l'intero settore alpino e prealpino a partire dal tardo pomeriggio e si estendera' alle rimanenti aree del nord.
CENTRO E SARDEGNA - cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso sulle regioni peninsulari con veloci passaggi di nubi innocue alte e sottili tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio. Formazione fino a tarda mattinata di foschie dense e nebbie in banchi tra Toscana, valli dell'Umbria, zone interne del Lazio e coste di Marche e Abruzzo. Le nebbie si riformeranno dal tardo pomeriggio-sera con associati valori di visibilita' che localmente saranno di poche centinaia di metri. Dalla sera nubi innocue alte e sottili attraverseranno le regioni centrali peninsulari. Sulla Sardegna cielo in prevalenza poco nuvoloso ma con formazioni di foschie dense e locali banchi di nebbia fino a tarda mattinata specie sui settori piu' occidentali dell'isola.
SUD E SICILIA - cielo in genere sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Fino a tarda mattinata locali riduzioni della visibilita' causata da foschie dense e banchi di nebbia specie nelle valli e lungo le coste di Campania, Puglia e Basilicata in ulteriore intensificazione durante le ore serali. Nuvolosita' bassa presente sul basso Tirreno tendera' ad interessare sia le zone costiere che l'immediato entroterra di Campania, Basilicata e Calabria e si estendera' dalla sera alle coste settentrionali della Sicilia.
TEMPERATURE: minime in lieve diminuzione al nord, Lazio e Campania; senza variazioni di rilievo altrove; massime in diminuzione sulle regioni settentrionali, Umbria, Lazio e Campania; senza variazioni di rilievo sulle altre regioni centrali e sulla Sardegna, in lieve aumento sulle restanti zone del sud.
VENTI: deboli settentrionali su Sardegna, Puglia e coste ioniche della Calabria; deboli sud-occidentali su Liguria e regioni centrali; deboli variabili sulle restanti regioni.
MARI: mossi mare e canale di Sardegna, Stretto di Sicilia, basso Adriatico e Ionio; poco mossi i rimanenti mari con moto ondoso in aumento sul mar Ligure e sull'alto Tirreno dalla sera.
TEMPO PREVISTO PER DOMANI: NORD - molte nubi basse sulla Liguria con qualche piovasco momentaneo, cielo sereno o poco nuvoloso altrove; nebbie compatte e diffuse sulla pianura padano-veneta ed aree costiere adriatiche in parziale attenuazione pomeridiana.
CENTRO E SARDEGNA - ampia nuvolosita' bassa sulla Sardegna orientale, cielo terso sul resto dell'isola; sulle regioni peninsulari velature estese mattutine in graduale dissolvimento nel corso del pomeriggio ma con foschie dense o banchi di nebbia sulle aree interne e costiere tirreniche al mattino e dopo il tramonto.
SUD E SICILIA - annuvolamenti consistenti sulle regioni tirreniche in parziale riduzione diurna, cielo sereno o poco nuvoloso sulle restanti zone.
TEMPERATURE: minime in aumento su regioni settentrionali, centrali tirreniche, Umbria, Campania e sui settori occidentali delle due isole maggiori, in diminuzione sull'Abruzzo, senza variazioni di rilievo altrove; massime in lieve aumento sulla Sardegna e localmente sul versante tirrenico, in tenue flessione sulla Puglia, generalmente stazionarie sulle restanti zone.
VENTI: moderati nord-occidentali sulla Sardegna; deboli di direzione variabile altrove, con locali rinforzi da nord-ovest sulla Sicilia occidentale.
MARI: molto mosso il mare di Sardegna, localmente agitato al largo; mossi mar Ligure, Stretto di Sicilia e Canale di Sardegna, con moto ondoso in aumento su quest'ultimo; poco mossi o quasi calmi i restanti bacini.
temperature minime in Italia
Temperature minime registrate nella notte nelle principali citta' italiane, fornite dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare.
Alghero 7 Ancona 11 Aosta 6 L'Aquila 1 Bari 8 Bologna 8 Bolzano 2 Cagliari 10 Campobasso 11 Catania 7 Firenze 9 Genova 17 Imperia n.p. Lecce 11 Messina 16 Milano 8 Napoli 10 Palermo 12 Perugia 6 Pescara 7 Pisa 13 Potenza 7 Reggio Calabria 11 Roma Ciampino 8 Roma Fiumicino 9 Torino 3 Trapani 9 Trieste 9 Udine 7 Venezia 9 Verona 9