sezioni
La tragica morte di Satnam Singh, un bracciante indiano vittima di un incidente sul lavoro in un'azienda agricola nel territorio pontino, ha innescato una trasformazione significativa nel settore agricolo della regione. I dati dell'INPS e dei carabinieri evidenziano un aumento senza precedenti delle assunzioni legali: tra il 1° giugno e il 15 luglio di quest'anno, si sono registrate 7.368 assunzioni a tempo determinato, rispetto alle 4.790 dello stesso periodo del 2023, segnando un incremento del 53,8%.
Il 18 giugno, Satnam Singh ha subito un grave infortunio sul lavoro e, abbandonato senza soccorsi, ha perso la vita. Questo tragico evento ha suscitato un'indignazione diffusa e ha spinto la Direzione regionale Lazio dell'INPS e il Comando provinciale dei carabinieri di Latina a intraprendere un'operazione massiccia di controlli sul lavoro nero. La collaborazione tra l'INPS e l'Agea (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura) ha permesso di identificare e monitorare le aziende agricole a rischio attraverso un attento incrocio dei dati.
Le ispezioni sono state condotte in modo capillare nelle aree di Latina, Terracina, Sperlonga e Fondi, portando alla luce pratiche lavorative irregolari e costringendo le aziende a regolarizzare le posizioni dei lavoratori. Prima della morte di Singh, dal 1° al 18 giugno erano stati registrati solo 1.742 contratti di lavoro. Tuttavia, tra il 19 e il 30 giugno, le assunzioni sono salite a 3.287, e sono proseguite con altre 2.339 dal 1° al 15 luglio.
La presenza costante dei carabinieri e degli ispettori, provenienti da diverse regioni italiane, ha avuto un effetto deterrente contro il lavoro nero, mostrando un chiaro segnale di impegno da parte dello Stato per contrastare il caporalato. I picchi di assunzioni si sono verificati frequentemente il giorno successivo ai controlli, evidenziando l'efficacia delle ispezioni e la necessità di un monitoraggio continuo per garantire condizioni lavorative dignitose e legali.
La morte di Satnam Singh ha sollevato il velo sulle condizioni disumane e il lavoro sommerso nei campi, portando a una serie di azioni concrete per migliorare la situazione dei braccianti. La sua tragica scomparsa ha lasciato un'eredità significativa, spingendo verso una maggiore legalità e rispetto dei diritti dei lavoratori nel settore agricolo. Questo aumento delle assunzioni regolari rappresenta un passo importante verso un futuro in cui il lavoro nero e lo sfruttamento siano solo un lontano ricordo.