sezioni
Ogni maggio, i tonni migrano verso Favignana per la mattanza; nel 1992, Falcone e Morvillo sognavano di assistervi, ma la mafia li fermò.
Nel cuore del Mediterraneo, tra le acque cristalline delle Isole Egadi, si svolge una delle più antiche e suggestive tradizioni siciliane: la mattanza. Questo rituale, che segna la fine del ciclo riproduttivo dei tonni rossi, si svolge tra maggio e giugno, quando i pesci, spinti dall'istinto, si avvicinano alle coste per deporre le uova. La tonnara di Favignana, con le sue intricate reti e la guida del rais, rappresenta un patrimonio culturale unico, testimone di una storia millenaria.
Nel maggio del 1992, Giovanni Falcone e Francesca Morvillo, magistrati impegnati nella lotta alla mafia, sognavano di assistere a questo spettacolo. La loro vita, segnata da minacce e sacrifici, trovava momenti di serenità nei progetti condivisi, come quello di una vacanza a Favignana. Purtroppo, il 23 maggio, una bomba sull'autostrada A29 pose fine ai loro sogni e alle loro vite.
Francesca Morvillo, nata a Palermo nel 1945, fu una delle prime donne a intraprendere la carriera di magistrato in Italia. Laureata con lode, dedicò gran parte della sua carriera alla giustizia minorile, cercando di offrire alternative ai giovani a rischio di devianza . Il suo impegno era volto a prevenire l'ingresso dei minori nei circuiti della criminalità organizzata, offrendo loro nuove prospettive di vita.
Il libro "Solo è il coraggio" di Roberto Saviano ricostruisce la vita e l'impegno di Falcone, evidenziando le sfide affrontate nel contrastare Cosa Nostra. Attraverso testimonianze e atti giudiziari, l'autore dipinge un ritratto di un uomo determinato, spesso isolato, ma sempre guidato dalla volontà di giustizia .
La storia di Falcone e Morvillo è un esempio di dedizione e amore per la propria terra. Il loro desiderio di assistere alla mattanza simboleggiava la ricerca di normalità in una vita costellata di pericoli. La loro memoria continua a ispirare le nuove generazioni nella lotta contro la mafia e nella difesa dei valori di legalità e giustizia.