sezioni
Un fronte di aria fredda proveniente dalla Scandinavia porta piogge, venti forti e nevicate a bassa quota, segnando un inizio di aprile insolitamente instabile e freddo.
L'arrivo di una massa d'aria fredda dalla Scandinavia ha determinato un peggioramento delle condizioni meteorologiche sull'Italia centro-meridionale, inaugurando il mese di aprile con un clima insolitamente fresco. Le regioni interessate sperimenteranno temperature inferiori alla media stagionale, soprattutto nelle zone colpite da piogge e temporali, mentre le aree soleggiate godranno di un clima leggermente più mite. Questo scenario è influenzato dall'indebolimento precoce del vortice polare, che favorisce condizioni tipicamente tardo invernali.
La persistenza di una circolazione di bassa pressione nel bacino del Mediterraneo, alimentata da correnti fredde settentrionali, manterrà elevata l'instabilità atmosferica. Ciò si tradurrà in frequenti rovesci e temporali, spesso accompagnati da grandinate, con la possibilità di nevicate sui rilievi a quote relativamente basse.
Previsioni meteo dettagliate da martedì a venerdì:
Martedì:
Nord: Cielo parzialmente nuvoloso tra Emilia Romagna e Piemonte occidentale, con possibili deboli precipitazioni, nevose sulle Alpi oltre i 1000 metri e sull'Appennino dagli 800 metri. Altrove condizioni più stabili.
Centro: Cielo coperto sul versante adriatico e sull'Appennino, con piogge, temporali e nevicate oltre i 1200 metri. Maggiore variabilità sulle regioni tirreniche, con fenomeni sparsi nel pomeriggio.
Sud: Condizioni instabili o perturbate, con rovesci e temporali, localmente intensi e accompagnati da grandinate. Nevicate sui rilievi. Temperature in ulteriore diminuzione, venti settentrionali sostenuti e mari molto mossi.
Mercoledì:
Nord: Cielo generalmente nuvoloso, con qualche pioggia tra Emilia Romagna, zone interne liguri e Piemonte. Nevicate sulle Alpi e sull'Appennino oltre i 1300 metri. Maggiori schiarite sul Nordest.
Centro: Nuvolosità irregolare con poche precipitazioni al mattino; nel pomeriggio aumento dell'instabilità, con rovesci, temporali e possibili grandinate.
Sud: Cielo variabile con piogge e rovesci intermittenti, più diffusi nelle ore centrali della giornata, con possibilità di grandinate. Temperature in lieve aumento, venti settentrionali ancora sostenuti e mari mossi.
Giovedì e Venerdì:
Sud: Persistenza dell'instabilità, con fenomeni ancora diffusi e localmente intensi giovedì; tendenza a una maggiore intermittanza delle precipitazioni venerdì.
Centro e Nord: Miglioramento delle condizioni meteorologiche, con maggiori schiarite e temperature in aumento.
Nel complesso, le temperature subiranno un aumento al Centro-Nord, mentre al Sud rimarranno stabili o in lieve calo. La ventilazione settentrionale resterà sostenuta, mantenendo i mari mossi.
È consigliabile prestare attenzione alle condizioni meteorologiche locali e alle eventuali allerte diramate dalle autorità competenti, considerando la variabilità tipica di questo periodo.