sezioni
Dal sovrapeso/obesita' al diabete, dalla sarcopenia ai disturbi dell'alimentazione, e poi tossinfezioni alimentari, integratori diffusi in modo incongrui, e soprattutto la tendenza ad abbandonare la dieta mediterranea, l'addio alle verdure e alle vitamine a favore di grassi e zuccheri.
Questi e altri sono i punti affrontati nel "Manifesto delle criticita' in nutrizione clinica e preventiva.
Le prime 10 sfide italiane", promosso dall'ADI, Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica e presentato oggi a Expo con la partecipazione di Giuseppe Ruocco, direttore generale per l'Igiene e la Sicurezza degli alimenti e della nutrizione del ministero della Salute, e di molti esperti delle diverse associazioni scientifiche sull'alimentazione.
"Negli ultimi 50 anni - si legge nel documento - i consumi alimentari degli italiani sono radicalmente mutati.
E' impreciso ritenere che allora la dieta fosse migliore, perche' per esempio c'era il boom delle margarine ed erano forti i movimenti antiallattamento al seno.
La modifica della composizione della dieta ha portato a un progressivo allontanamento dal modello alimentare mediterraneo: incremento dell'apporto di energia, passando da 2956 kcal/die per persona nel 1961, a circa 3627 kcal/die per persona nel 2010 (+22,7%, pari a circa 670 kcal/die, dovuto per i 2/3 all'aumentato consumo di alimenti di origine animale); incremento pro capite del consumo di proteine e grassi di origine animale; + 111,4% per i grassi (da 29 a 61 g/die) e + 110,7% per le proteine (da 33,3 a 70,4 g/die); riduzione del consumo di carboidrati complessi di circa il 9% (da 515 g/die nel 1961 a 469 g/die nel 2009) e incremento di circa il 20% del consumo di zuccheri aggiunti".
Il cambiamento dei consumi alimentari e di conseguenza della composizione della dieta, associato a uno stile di vita sedentario, ha avuto un notevole impatto negativo sulla salute: ed ecco allora diabete, ipertensione arteriosa, malattie cardiovascolari e tumori.
Ma soprattutto l'obesita', che colpisce un milione di italiani, oltre ai milioni in sovrappeso.
Eppure, secondo gli esperti, addirittura 48 milioni di italiani non conoscono la dieta mediterranea, ossia l'80% (Dati Siprec).
Meno carboidrati e piu' grassi, carne e zuccheri, oltre all'addio alle verdure: 5 porzioni al giorno di frutta e verdura sono consumate dal 10% appena della popolazione, con una maggiore frequenza di donne (11%), adulti (50-69 anni, 13%), dei piu' istruiti e senza difficolta' economiche (11%). "Tale divario - si legge nel documento - e' destinato ad aumentare in virtu' del peggioramento della crisi economica e del ridotto potere d'acquisto che colpisce i piu' deboli".
I dati parlano chiaro: in 11 anni l'acquisto medio annuo a famiglia di frutta e verdura e' passato da 450 a 347 chili. Il manifesto propone di "adoperarsi per trovare il giusto compromesso tra i fondamenti dei consumi e le abitudini alimentari caratteristici del bacino del Mediterraneo e gli attuali ritmi e stili di vita (inclusa quella lavorativa, relazionale, ecc.).
Fondamentale un'azione di contrasto ai falsi claim riportati sulle etichette di alcuni prodotti alimentari che non sono supportati dall'EFSA e la necessita' di sviluppare una legislazione che avversi qualsiasi strategia di marketing che favorisca l'acquisto e il consumo di prodotti alimentari "unhealthy"(termine di "moda" ma vago quanto a interpretazione) quali:
esposizione di questi prodotti in aree strategiche, per esempio in prossimita' delle casse nei supermercati; nei distributori locati nelle strutture sanitarie, scuole e palestre, ecc.;
utilizzo di pubblicita' ingannevole finalizzata a esaltare le proprieta' benefiche di un prodotto in assenza di evidenze scientifiche;
pubblicita' invasiva per prodotti "unhealthy" durante le trasmissioni per le fasce protette.
Una strategia di prevenzione antiobesita' "sarebbe attuabile in Italia al costo di 17 euro a persona e garantirebbe un risparmio economico in termini farmaceutici salvando 75.000 vite nei primi anni".
E poi il diabete: nell'arco di soli 9 anni (dal 2000 al 2012) la percentuale di malati in Italia e' passata dal 3,7% al 5,5%.
L'International Diabetes Federation, prevedeva per il 2025 piu' di 3 milioni di diabetici in Italia (eta' 20-75 anni).
Gia' oggi abbiamo raggiunto questa stima, con oltre 15 anni di anticipo.
Se la crescita continuera' ai ritmi attuali, entro 20 anni potrebbero essere 5 milioni le persone con diabete.
Un capitolo e' dedicato ai disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da binge eating, altri disturbi), molto comuni, in particolare nelle adolescenti e nelle giovani adulte.
La prevalenza media dell'anoressia nervosa, della bulimia nervosa e del disturbo da binge eating e' dello 0,3%, dell'1% e del 2,6% rispettivamente. Secondo il documento "dovrebbe essere maggiormente diffusa la pratica del Task Shifting (formazione dei formatori) per implementare, in particolare, i trattamenti ambulatoriali basati sulle evidenze.
Andrebbero inoltre attivati programmi di sorveglianza, specie nel gruppo target 9-18".